Convegno di studi La sacra scena: le rappresentazioni del potere nel teatro e nella festa III edizione

Convegno di studi
La sacra scena: le rappresentazioni del potere nel teatro e nella festa
III edizione
Palermo, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
5 – 6 dicembre 2024

La Fondazione Ignazio Buttitta, proseguendo nel suo percorso di promozione di iniziative tese a favorire l’incontro di studiosi e specialisti di diversi ambiti disciplinari, organizza la III edizione del Convegno La sacra scena dedicato quest’anno alle rappresentazioni festive e teatrali del potere.
L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari/Museo internazionale della marionette Antonio Pasqualino e con il Patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Palermo, del Dipartimento Culture e Società e dei Corsi di Laurea in Religioni e Culture e in Beni Culturali: Conoscenza, Gestione, Valorizzazione dell’Università degli Studi di Palermo, della Società Italiana di Storia delle Religioni, della Fondazione Federico II e della Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli.

Obiettivo del Convegno è comprendere a quali esigenze e domande di senso festa e teatro rispondano nella variabilità dei contesti, quali siano le dinamiche politiche, le istanze identitarie, il lessico, i caratteri, i simboli, inscenati e condivisi dalla comunità. L’incontro si propone pertanto di riflettere da un lato sulle forme e le modalità attraverso le quali, nei diversi contesti storico-culturali, il potere viene rappresentato sulle scene teatrali e festive al fine di legittimarlo e confermarne la necessità ovvero sottoposto a critiche e ridefinizioni, dall’altro sulle strategie simboliche attraverso le quali gli organismi di potere religioso e civile si raccontano e si definiscono nella festa e nello spazio scenico.
Oggetto di riflessione è anche lo spazio fisico del potere, sia esso un luogo sacro, uno spazio pubblico urbano o extraurbano, e la sua individuazione, configurazione e sacralizzazione, il suo essere espressione di percorsi storico-culturali e di regimi socio-economici variabili e differenti che suggeriscono di non proporre univoche chiavi di lettura riprendendo acriticamente letture generiche e generalizzanti non particolarmente attente agli specifici contesti esecutivi.
Il “teatro del potere” è il cronotopo nel quale si esplica una narrazione, si espongono e si ribadiscono principi, valori e rappresentazioni sociali, si legittima l’ordine del mondo, si rideterminano i rapporti e si ristabiliscono le gerarchie ovvero si esercita una velata o esplicita critica dell’ordine costituito proponendo utopiche alternative. A sua volta la “festa” è essa stessa “teatro del potere”, innanzitutto perché in essa il sacro si fa presente, attraverso la ridondanza del simbolismo rituale, al fine di descrivere e narrare, legittimandolo, sospendendolo o sovvertendolo, l’ordine del mondo e della società.
Le relazioni sono affidate dal Comitato scientifico (Ignazio E. Buttitta, Valentina Favarò, Sebastiano Mannia, Alessandro Saggioro, Bernhard Zimmermann) a studiosi provenienti da prestigiosi centri di ricerca e università italiane e europee che hanno dedicato la loro attenzione ai temi indicati.
Nell’ambito del Convegno sarà presentato il volume Lezioni Italiane. Generi drammatici e contesti storico-culturali di Bernhard Zimmermann (edizioni Museo Pasqualino, 2024), con interventi di Ignazio E. Buttitta, Francesco Paolo Bianchi, Alessandro Saggioro. Chiude i lavori Enzo Mancuso con Il cunto di Agricane.

 

Convegno di studi
La sacra scena: le rappresentazioni del potere nel teatro e nella festa
III edizione
Palermo, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
5 – 6 dicembre 2024

5 dicembre 2024

Ore 9.00
Saluti inaugurali

Ore 9.30
Presiede Filippo Amoroso

Alessandro Saggioro, Sapienza Università di Roma, Potere regale di guerra e di pace: ritorno su I Persiani di Eschilo
Francesco Paolo Bianchi, Università degli Studi dell’Insubria/Heidelberger Akademie der Wissenschaften, In che senso un dramma è politico? Riflessioni su potere e scena nel teatro antico
Vivian L. Navarro Martinez, Università della Calabria/ Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Euripide e il tiranno: teatro e potere nella Macedonia di Archelao I

Ore 11.00 Pausa caffè

Natale Spineto, Università degli Studi di Torino, Un ritorno di Antigone negli anni della contestazione. I Cannibali di Liliana Cavani
Ludovica Tozzi, Sapienza Università di Roma, Il culto della dea Manasā e il potere delle sue devote
Randa Khalil, Sapienza Università di Roma, Corpi di donne a teatro: artiste indiane contro il potere patriarcale

Ore 15.00
Presiede Fabrizio D’Avenia

Bernhard Zimmermann, Albert-Ludwigs Universität Freiburg Rovesciamento del potere: la commedia greca del V secolo
Maria Paola Castiglioni, Université Grenoble Alpes, Lo spettacolo del potere: la costruzione della figura del sovrano universale nei casi di Alessandro e Aśoka
Marinella Ceravolo, Sapienza Università di Roma, La regalità in scena nell’Akītu babilonese

Ore 16.30 Pausa caffè

Valentina Favarò, Università degli Studi di Palermo, Celebrare per legittimare e governare: la Battaglia di Lepanto mas allà del Mediterraneo
Pietro Corrao, Università degli Studi di Palermo, Spettacoli regi e teatro urbano: dialettica dei poteri nella Corona d’Aragona e in Sicilia nel tardo medioevo
Nicola Cusumano, Università degli Studi di Palermo, Tra storia e antropologia: spazi del potere e rituali civici in età moderna

6 dicembre 2024

Ore 9.30
Presiede Sebastiano Mannia

Julian Zimmermann, IES Abroad Freiburg, Roma come scena di ‘teatro politico’. Cola di Rienzo, il ‘teatro di potere’ e la comunicazione politica nella metà del Trecento
Carmelo Russo, Sapienza Università di Roma, Cinquantacinque anni dopo. Il ritorno della processione della Madonna di Trapani a La Goulette (Tunisia) tra potere, spettacolo e negoziazioni
Antonio D’Onofrio, Borsista dell’Accademia Nazionale dei Lincei, “Più per abitudine che per vero spirito di Religione”. Pratiche e riti nei Presìdi di Toscana e sull’isola d’Elba tra Settecento e primo Ottocento

Ore 11.00 Pausa caffè

Gianmarco Braghi, Università degli Studi di Palermo/Fondazione per le scienze religiose (Bologna/Palermo), Religione e ritualizzazione festiva del potere: il caso del Twelfth of July in Irlanda del Nord
Carmine Pisano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Il potere in scena nei Sebastà di Neapolis (I-IV secolo d.C.)
Lucia Trigilia, Centro Internazionale di Studi sul Barocco, Il teatro della città e la scena della festa. Cerimonia e potere per santa Lucia a Belpasso e Siracusa

Ore 15.30 Presentazione del volume Lezioni Italiane. Generi drammatici e contesti storico-culturali di Bernhard Zimmermann (edizioni Museo Pasqualino, 2024)
Intervengono Ignazio E. Buttitta, Francesco Paolo Bianchi, Alessandro Saggioro

Ore 17.00 Enzo Mancuso, Cunto di Agricane

Comitato scientifico
Ignazio E. Buttitta, Valentina Favarò, Sebastiano Mannia, Alessandro Saggioro, Bernhard Zimmermann

Coordinamento organizzativo
Rosi Pollara, Rossella Valentino

Segreteria
Maurilio Ginex, Claudia Urzì

Informazioni
Fondazione Ignazio Buttitta
via Giovanni Di Giovanni, 14 – Palermo
tel. 091 7026433 – 339 1852655
fondazione.buttitta@yahoo.it
www.fondazioneignaziobuttitta.org

Sede dei lavori
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Palermo, Piazzetta A. Pasqualino, 5

Streaming del Convegno
Pagina FB Fondazione Ignazio Buttitta

Il-Potere-in-Scena-(pieghevole-21x10,5)-1-1 Il-Potere-in-Scena-(pieghevole-21x10,5)-2-2