Collane


Ieri e oggi


Le feste dell’alloro in Sicilia
[ISBN 9788890755187]
di Ignazio E. Buttitta, pp. 146 (2006).

Numerose cerimonie religiose siciliane sono tutt’oggi caratterizzate da usi rituali dell’alloro, e più in generale di elementi vegetali, che sembrano rinviare a un remoto passato. Quali sono le ragioni di queste permanenze, quali le eventuali relazioni con tradizioni cultuali precristiane? Una logica comune tiene insieme forme e funzioni apparentemente diverse e molteplici? Questo lavoro cerca di fornire una prima risposta, partendo da un’analisi del simbolismo dell’albero, proseguendo con l’illustrazione dei risultati di una indagine etnografica avviata nel 1990 e reiteratamente sottoposta a verifica, analizzando il significato simbolico dell’albero in vari contesti  folklorici  italiani.


scarica il volume in pdf >>


I pastori delle Madonie
[ISBN 9788890755118]
di Mario Giacomarra, pp. 218 (2006).

La ricerca di forme di organizzazione, che consentano di definire i lineamenti di quella che è stata chiamata “cultura pastorale”, non è nei centri abitati che si incentra ma sulle alte zone montane dell’Isola: gli Iblei, i Nebrodi, le Madonie, l’Etna. Sulle alture infatti, segnatamente nel periodo estivo, è stato possibile fino a pochi decenni fa cogliere le testimonianze fisiche, sociali e culturali di una pastorizia che ha resistito nei secoli. Le Madonie, tra le regioni montane, sono rimaste per lungo tempo l’area meno conosciuta e studiata: da qui l’esigenza, nei primi anni Ottanta, di condurre un’indagine sui pastori delle Madonie per registrare gli aspetti di un’attività nascosta, per molti versi, in quanto svolta in gran parte lontano dai centri abitati, in luoghi isolati e variabili nel trascorrere dei mesi.
Il quadro che ne è emerso ha portato inevitabilmente alla conclusione che quella pastorizia, per molti degli aspetti indagati, era già allora un’attività che continuava a scomparire ogni giorno che passava. E le cose non sono cambiate negli anni: essa, operando per accomodamenti successivi, appare sempre più snaturata rispetto a quella che ci si è compiaciuti spesso di immaginare. Il vecchio e il nuovo coesistono: accanto all’antica masseria cadente e al recinto per gli animali che mostra il segno degli anni non è raro trovare stalle d’allevamento modello. Accanto ai muri di pietra elevati in corrispondenza dei confini dell’area pascolabile sta il filo perimetrale con corrente elettrica a bassa tensione. Il trattore gommato per i trasporti convive con gli ultimi animali equini della zona. Le fiscelle in plastica stanno sempre più numerose accanto a quelle in giunco, senza che il ricorso alle une o alle altre sia definito. Alle tine di legno si vanno sostituendo ogni giorno di più quelle in plastica, ma le prime non vengono distrutte, bensì adattate a nuovi usi o sistemate in magazzino “perché possono sempre servire”.


scarica il volume in pdf >>


La festa di San Giuseppe in Sicilia
[ISBN 9788890755125]
di Fatima Giallombardo, pp. 210 (2006).

Le feste sono fenomeni complessi in cui l’ordine del sociale e l’ordine del simbolico si intrecciano inestricabilmente. In tal senso costituiscono fatti culturali totali, suscettibili cioè di coinvolgere nel loro accadere la pluralità della vita di una comunità. Le celebrazioni di san Giuseppe in Sicilia offrono uno spaccato interessante di questo intreccio e di quel linguaggio rituale che comunica e trasmette, di generazione in generazione, valori essenziali per l’identità di gruppo.
Festeggiato in quasi tutti i paesi della Sicilia, la devozione nei confronti del Patriarca, generoso elargitore di doni sia spirituali che materiali nei momenti critici dell’esistenza, non esaurisce però i livelli di senso copresenti nei rituali che gli sono dedicati. Il singolare fervore che li accompagna segnala una dimensione del sacro assai problematica in rapporto alle concezioni cristiano cattoliche ma tenacemente ancora radicata nei contesti sociali tradizionali. In tali ambiti è possibile attestare la permanenza di una morfologia festiva che coniuga comportamenti rigorosamente distinti secondo l’ideologia cattolica ma unitariamente percepiti nel loro più profondo significato simbolico entro la prassi rituale popolare.
Se nelle celebrazioni dedicate a san Giuseppe troviamo l’esempio forse più emblematico in Sicilia di un sistema cerimoniale che connette ciò che è devoto, solenne, spirituale con ciò che viceversa si ostenta come ludico, chiassoso, corporeo, nondimeno esso caratterizza, con maggiore o minore pregnanza, l’intero ciclo annuale delle feste isolane. Il loro valore arcaico, ma non inattuale in contesti ancora segnati dal vissuto agro-pastorale, si fonda su un complesso ideologico che celebra annualmente la periodicità cosmica e umana. Nella prassi festiva, sempre uguale e diversa, in cui le società hanno drammatizzato la fine e il ricominciamento del mondo non è casuale che la materia alimentare, segno eccellente di un reale energeticamente inteso, si ponga come dispositivo strutturatore. Un “potere” degli alimenti che nelle culture tradizionali non risulta ancora cancellato.


scarica il volume in pdf >>


La mattanza
[ISBN 9788890755149]
di Elsa Guggino e Gaetano Pagano, pp. 48 (2007).

Il volume raccoglie i primi risultati di una ricerca sul terreno avviata a Favignana nel ’74 e proseguita negli anni successivi anche in altre tonnare del trapanese (Bonagia, Scopello). Promosse dall’Istituto di Storia delle Tradizioni Popolari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo (oggi confluito nel Dipartimento di Beni culturali) e dal Folkstudio di Palermo, le indagini a Favignana furono guidate dalle preziose informazioni ricevute dai pescatori dell’isola; in particolare dagli allora rais Giovanni Rallo e “capoguardia” Gioacchino Ernandes. Benché il progetto iniziale prevedesse la registrazione e lo studio dei canti della pesca tradizionale del tonno, la mattanza, le ricerche furono allargate ai sistemi e alle tecniche lavorative nonché all’analisi dei rapporti di produzione. Attori di questa ricerca sul campo, a tratti avventurosa, furono Elsa Guggino e Gaetano Pagano che nell’occasione realizzò l’ampio reportage fotografico che accompagna il presente lavoro.

scarica il volume in pdf >>


Il Mastro di campo a Mezzojuso
[ISBN 9788890755132]
di Antonio Pasqualino, a cura di Antonino Buttitta, pp. 102 (2007).

Lo spazio e il tempo sono fra le prime e fondamentali discrezioni sull’unicum continuum della realtà, operate dall’uomo per organizzare il suo universo esistenziale: lo spazio inteso come permanenza, il tempo come mutamento. Il tempo storico è lineare e progressivo, ma proprio per questo è una strada senza ritorno. La concezione sacra del tempo, al contrario, prossima all’esperienza del ciclo delle stagioni, è circolare: è la via dell’eterno ritorno. Non confortata dalla fiducia nelle magnifiche sorti e progressive, la percezione della vita è percorsa permanentemente dall’angoscia del consumo del tempo. Così come ogni anno all’approssimarsi dell’inverno la natura muore, anche il tempo può morire. Tutto ciò però non accade al di fuori delle volontà degli dei e degli uomini. Se essi lo vogliono la natura rinasce, il tempo consumato si rigenera e ricostituisce. Paradossalmente l’ottimismo del tempo storico si consegna e ci consegna alla morte, mentre l’angoscia del tempo sacro consente ai credenti di recuperare la vita. Presso tutte le culture conosciute questa possibilità è offerta da un complesso di miti e conseguenti operazioni rituali estremamente diversificate, al fondo delle quali è tuttavia sempre presente come progetto costante la cancellazione del tempo consumato e la sua rigenerazione. Di queste un modello esemplare è indubitabilmente il Mastro di Campo di Mezzojuso.

scarica il volume in pdf >>


Genesi di una tradizione urbana. Il culto di santa Rosalia a Palermo in età spagnola
[ISBN 9788898054015]
di Valerio Petrarca, pp. 154 (2008).

Fino alla peste del 1624, il culto di Santa Rosalia quasi non aveva lasciato traccia nei documenti scritti e in genere nei monumenti della città di Palermo. Poi nel giro di qualche decennio le istituzioni urbane civili e religiose promuovono un’azione monumentale imponente e incessante. Alla scrittura si affida il compito di costruire e ostentare la storia di Santa Rosalia come storia di un’intera città, di saldare un culto di recente nascita urbana nella memoria più antica e nobile di Palermo. In questo libro si rintracciano testi manoscritti e a stampa che testimoniano di una fase cruciale della storia del culto di Santa Rosalia. Seguendo la formazione dell’«archivio» della patrona principale di Palermo si documenta il passaggio da una memoria orale, legata a persone e a luoghi marginali, a una memoria monumentale di ambizione universale, frutto di negoziazione fra istituzioni e popolo, cultura d’élite e cultura popolare.


scarica il volume in pdf >>


Vampariglie. Fuochi e feste popolari in Sicilia
[ISBN 9788898054022]
di Luigi Lombardo, introduzione di Ignazio E. Buttitta, immagini di Raimondo Marino, pp. 160 (2010)

Il fuoco è un simbolo la cui ampia ricorrenza transcul-turale sui piani cultuale, rituale e mitico e il cui denso portato semantico vanno anzitutto riferiti alle sue intrinseche qualità fisico-elementali e al suo arcaico proporsi come agente di trasformazione della materia e di ricomposizione dell’ordine spaziale e temporale. Non va dubbio, infatti che, al di là delle decisive e dimostrate conseguenze determinate dall’uso del fuoco sul piano dell’evoluzione fisiologica, il suo possesso e l’affinarsi delle tecniche relative alla produzione e alla gestione del fuoco da parte di homo sapiens abbiano avuto uno straordinario impulso culturogeno.
Il presente lavoro, attraverso una attenta e approfondita ricerca documentaria e etnografica, ricostruisce e analizza i miti e i rituali del fuoco presenti nella cultura tradizionale siciliana. In particolare sono presentati i cerimo-niali dell’accensione dei fuochi (falò fissi e mobili) in Sicilia, con un’ampia illustrazione dei fenomeni ancora pre-senti nell’Isola.




La Cultura orale nel Parco delle Madonie. Proverbi, vocaboli e modi di dire a Castellana Sicula
[ISBN 9788898054008]
a cura di Rosaria Di Ganci, presentazione di Mario Giacomarra, pp. 160 (2010).

La raccolta di proverbi, modi di dire e vocaboli condotta a Castellana Sicula vuole costituire la prima tappa di un percorso da seguire e incrementare negli anni a venire: esso consiste nella documentazione della Cultura orale diffusa nel comprensorio del Parco delle Madonie. Progetto innovativo e di rilievo se solo si considera che quando un territorio viene elevato a Parco niente rimane più come prima: se non il significato ne cambia sostanzialmente il senso. Se questo è vero per la cultura materiale della quale muta il senso di strumenti e tecniche lavorative da “oggetti d’uso” o “oggetti segno”, non può esser meno vero nel caso della cultura orale, le cui testimonianze sfidano il tempo e svelano il senso profondo di quell’universo di saperi, credenze e conoscenze che costituisce la cultura di una comunità.
Superando prospettive campanilistiche, per cui quanto si registra in un paese è l’unico e solo, qui si intende operare programmaticamente in una dimensione comprensoriale qual è quella del Parco madonita: in ogni paese è dato ritrovare tratti di una realtà culturale unitaria, anche se più vitali qui e meno altrove. Per questo il progetto di ricerca, del quale qui si offrono i primi risultati, intende ampliare il suo raggio di attenzione a tutti i quindici comuni del Parco e, volendo, alla corona montana immediatamente circostante.


scarica il volume in pdf >>

 

Questue e figure vicariali in area euromediterranea  [ISBN 9788898054350]
di Sebastiano Mannia

Bambini, poveri, becchini, sagrestani – nell’orizzonte ideologico delle culture tradizionali di area mediterranea – condividono statuto e funzioni simboliche: sono figure vicariali dei defunti nonché mediatori mitici tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Nell’intervallo temporale che si sussegue dall’equinozio autunnale a quello primaverile, tali figure erano – e in alcuni contesti, come quello sardo, sono tutt’oggi – protagoniste di questue, nell’ambito delle quali l’offerta materiale e simbolica dei doni sanciva, rinnovandola, l’unità ideale tra sfera umana ed extraumana.

Nel presente lavoro, la documentazione folklorica e l’indagine etnografica tentano di chiarire il significato simbolico delle pratiche di questua e dei relativi attori rituali nel contesto italiano ed europeo.


scarica il volume in pdf >>

I  Beni Dea in Sicilia. Itinerari di documentazione
e fruizione delle testimonianze di cultura popolare
  [ISBN 9788890755343]
di Mario G. Giacomarra

Il volume è intestato a diversi itinerari di documentazione e fruizione delle testimonianze della cultura tradizionale della Sicilia e si propone di offrire al lettore una panoramica delle tradizioni popolari dell’Isola le quali, sul piano legislativo e della ricerca scientifica, vengono modernamente fatti rientrare in un’area detta demoetnoantropologica: da qui la sigla Beni Dea. Non è facile individuare gli argomenti da trattare in un con – testo del genere poiché nella cultura in senso antropo – logico si fanno rientrare fenomeni d’ordine materiale, sociale, storico e ambientale: tutto questo non può non valere anche per la cultura popolare. Per ragioni espositive abbiamo ristretto l’area di riferimento ai con – testi lavorativi, artistici e festivi, senza però trascurare la dimensione museale dal momento che la fruizione dei reperti di cultura popolare ha fatto registrare negli ultimi decenni una gran crescita di iniziative espositive, soprattutto dopo il loro riconoscimento come beni cul – turali nel senso pieno del termine: a tale proposito è da richiamare il Censimento dei beni etnoantropologici, promosso dalla Regione Siciliana e seguito tra il 1979 e il 1981 da docenti e collaboratori dell’allora Istituto di scienze antropologiche e geografiche dell’Università di Palermo.

beni-dea
scarica il volume in pdf >>

Riunire, Proteggere, Rappresentare La religione dei Santi in Sicilia [SBN 978-88-98054-54-1]
di Antonino Frenda (2019)

Attraverso l’analisi di precisi contesti festivi, qui letti alla luce di istanze etnoantropologiche e storico-religiose, si evince come il rapporto sacrale tra i devoti e specifiche figure di santità in Sicilia affiora e si declina concretamente in una ricca fenomenologia di tempi e spazi sacri ragionevolmente riferibili a una vera e pro – pria “religione dei Santi” ove le feste, “fatti sociali totali” difficilmente eludibili, ne configurano periodicamente e tipologicamente forme e sensi. Di là da suggestive (quanto spesso opache) “origini” pagano-cristiane, sovente evocate da tradizioni di studi passate e recenti, la sacralità festiva siciliana guarda al sistema della santità come a una vera e propria “pluralità ierofanica”, secondo una felice espressione di Fatima Giallombardo. Nell’efficace dispiegamento garantito dai calendari festivi, immagini sacre, sistemi di credenze, pellegrinaggi, corse e danze dei fercoli, cibi e/o oggetti votivi rivolti a Santi, Madonne e/o al SS. Crocifisso, si presentano alla nostra contemporaneità quali segmenti affatto irrelati di una religio variamente articolata e vissuta: ampiamente attestate nelle testimonianze demologiche otto-novecentesche e documentate da sistematiche campagne di ricerca sul terreno dagli anni 70-80 del Novecento sino a oggi, le feste dei Santi, pur mutati radicalmente gli assetti produttivi che ne reggevano una parte sostanziale, continuano a riunire nello spazio, rappresentare nel tempo, in definitiva a proteggere l’esserci individuale e collettivo a fronte del progressivo consolidarsi di nuovi, e per certi aspetti ancora inediti, scenari di crisi.

copertina_FRENDA_EXE


Acta Diurna

L’Artara di San Giuseppe a Leonforte. Miti, riti e simboli  [ISBN 9788890755170]
a cura di Ignazio E. Buttitta e Gaetano Algozino. Presentazione di Vincenza E. Dell’Aera, Giovanni D’Anna, Nunzio Lattuga, Antonino Algozino, Antonio Potenza e Ignazio E. Buttitta. Testi di Ignazio E. Buttitta, Gaetano Algozino, Claudio Paterna, Antonella La Delfa, Giuseppe Nigrelli, Cesare Alfonso Montalto, Pino Biondo, pp. 140 (2006).

 

Isole. Minoranze migranti globalizzazione  [ISBN 9788890755163]
a cura di Mario Giacomarra. Atti del convegno tenutosi a Palermo dal 2 al 4 novembre 2006. Presentazione di Tullio De Mauro, conclusioni di Antonino Buttitta. Testi di Matilde Callari Galli, Amalia Signorelli, Fiorenzo Toso, Gualtiero Harrison, Oscar Garavello, Alberto Gasparini, Antonio Marazzi, Luigi Di Comite, Stefania Girone, Tullio Tellmon, Francesco Altimari, Matteo Mandalà, Ottavio Cavalcanti, Paolo Sibilla, Valentina Porcellana, Maria Margherita Satta, Rosanna Sornicola, Margherita Di Salvo, Girolamo Cusimano, Ignazio Vitale, Mario Morcellini, Stefano Martelli, Gianfranco Bettetini, Agata Piromallo Gambardella, Francesca Giordano, Patrizia Resta, Igor Cardella, Vincenzo Matera, Maurizio Ambrosini, Giuseppe Scidà, Maria Solimini, Gabriella D’Agostino, Sergio Rovagnati, Dina e Joel Scherzer, Luigi M. Lombardi Satriani, Antonino Cusumano, Fatima Giallombardo, Ignazio E. Buttitta, Stefano Montes, Pietro Scarduelli, Agata Pellegrini, Antonino Buttitta. Vol. 1, pp. 232; vol. 2, pp. 304 (2007).

 

Miti Mediterranei  [ISBN 9788890755156]
a cura di Ignazio E. Buttitta. Atti del convegno internazionale tenutosi a Palermo e Terrasini dal 4 al 6 ottobre 2007. Introduzione di Ignazio E. Buttitta. Testi di Jean Cuisenier, Franco Cardini, Nicola Cusumano, Pietro Li Causi, Paolo Scarpi, Bernard Sergent, Natale Spineto, Sergio Ribichini, Sebastiano Tusa, Raimondo Zucca, José Manuel Pedrosa, Giovanni Pettinato, Antonino Pellitteri, Francesca Maria Corrao, Paolo Sibilla, Roberto Cipriani, Alessandro Musco, François Delpech, Antonino Colajanni, Piercarlo Grimaldi, Salvatore D’Onofrio, Maria Tausiet, Maria Margherita Satta, Tatiana Cossu, Giulio Angioni, Elsa Guggino, Antonio Ariņo Villaroya, Antonino Buttitta. Vol. 1, pp. 406 (2008).

 

La donna e il sacro. Dee, maghe, sacerdotesse, sante  [ISBN 9788898054374]
a cura di Tommaso India (2009). Atti del convegno tenutosi dal 12 al 14 novembre 2009 a Palermo presso la Società Siciliana per la Storia Patria. Introduzione di Tommaso India, testi di Arnaldo Nesti, Paolo Scarpi, Jean Cuisinier, Natale Spineto, Alessandro Saggioro, Dario Palermo, Giovanna Greco, Franco Cardini, Marino Niola, Maria Margherita Satta, Charlotte Huet, Fabio Dei, Elsa Guggino, Carmelina Chiara Canta, Ignazio E. Buttitta, Berardino Palumbo, Alessandro Lupo, Antonino Colajanni, Domenico Scafoglio, Luisa Faldini, Giovanna Calasso, Roberto Cipriani, Franco Lai, Salvatore Abbruzzese., pp. 326

La donna e il sacro

 

Memorie del mare. Divinità, santi, eroi, navigatori  [ISBN 9788898054381]
a cura di Sebastiano Mannia (2011). Atti del convegno tenutosi dal 4 al 6 novembre 2010 a Cefalù presso la Fondazione Mandralisca. Introduzione di Sebastiano Mannia, testi di Sebastiano Tusa, Jean Cuisinier, Piero Bartoloni, Natale Spineto, Rosalba Panvini, Alessandro Saggioro, Nicola Cusumano, José Antonio Gonzalez Alcantud, Antonino Cusumano, François Delpech, Marilena Macrina Maffei, Alessandro Mancuso, Giovanni Ruffino, pp. 230

Memorie del mare

 

Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio  [ISBN 9788898054329]
a cura di Sebastiano Mannia. Atti dei convegni internazionali tenutisi a Palermo dal 5 al 7 dicembre 2011 e dal 20 al 22 novembre 2012. Introduzione di Sebastiano Mannia. Testi di Marino Niola, Paolo Scarpi, Elisabetta Moro, Matteo Meschiari, Gianfranco Marrone, Rosalia Cavalieri, Valeria Trapani, Luigi M. Lombardi Satriani, Antonino Cusumano, Mario D’Amico, Lorella Di Giovanni, Pietro Columba, Ylenia Oliveri, Vito Matranga, Ottavio Cavalcanti, Ignazio E. Buttitta, Mario G. Giacomarra, Sebastiano Mannia, Aldo Todaro, Onofrio Corona, Diego Planeta, Glauco Sanga, Giulio Angioni, pp. 229 (2012)

Copertina 1015

 

La morte e i morti nelle società euromediterranee  [ISBN 9788898054336]
a cura di Ignazio E. Buttitta e Sebastiano Mannia. Atti del convegno internazionale di studi tenutosi a Palermo il 7 e l’8 novembre 2013. Introduzione di Ignazio E. Buttitta. Testi di Piero Bartoloni, Mario Bolognari, Ottavio Cavalcanti, Paolo Chiozzi, Massimo Cultraro, Salvatore D’Onofrio, Francesco Faeta, Antonino Giuffrida, Antonella Grossi, Luigi Maria Lombardi Satriani, Sebastiano Mannia, Nicolae Panéa, Rosario Perricone, Paolo Scarpi, Natale Spineto, Sebastiano Tusa, pp. 232 (2014)

La morte e i morti

 

Definizione culturale del tempo.   [ISBN 9788898054398]
a cura di Ignazio E. Buttitta e Tommaso India (2016)
Atti del convegno internazionale tenutosi a Palermo il 26 e 27 novembre 2015. Introduzione di Ignazio E. Buttitta e Tommaso India. Testi di Marcello Massenzio, Ignazio E. Buttitta, Natale Spineto, Massimo Cultraro, Alessandro Lupo, Mario Bolognari, Sebastiano Mannia, Tommaso India, José Antonio Gonzalez Alcantud, Francesco Faeta, Giovanni Pizza e Andrea F. Ravenda, Stefano De Matteis, Ivan Bargna, Paolo Apolito, Rosario Perricone. Vol. 1, pp. 265 (2016).

definizione-culturale-del-tempo

 

Oltre Carnevale: maschere, travestimenti, inversioni  [ISBN 9788898054312]
a cura di Sebastiano Mannia. Atti del convegno internazionale di studi tenutosi a Palermo il 12 e il 13 febbraio 2016. Introduzione di Sebastiano Manni. Testi di Antonino Buttitta, Bernhard Zimmermann, Natale Spineto, Marxiano Melotti, Milton De Andrade, Davide Porporato, Ferdinando Mirizzi, Sebastiano Mannia, Gabriella D’Agostino, Salvatore D’Onofrio, Igor Spanò, Luigi M. Lombardi Satriani, Ottavio Cavalcanti, pp. 210 (2017)

carnevale

 

Il sacro pasto. Le tavole degli uomini e degli dèi [ISBN 9788898054442]
a cura di Ignazio E. Buttitta e Sebastiano Mannia. Introduzione di Ignazio E. Buttitta e Sebastiano Mannia. Testi di Marcello Massenzio, Marino Niola, Gianfranco Marrone, Elisabetta Moro, Tiziana Drago, Glauco Sanga, Salvatore D’Onofrio, Ottavio Cavalcanti, Luigi Lombardo, José Antonio González Alcantud, Alessandro Lupo, Ignazio E. Buttitta, Piercarlo Grimaldi e Davide Porporato, Mario Bolognari, Sebastiano Mannia, Andrea Cavallari, Fabrizio Nicoletti, Rosalba Panvini, Antonino Barbera e Alberto D’Agata, Gianluca Calà, Matilde Civitillo, Giovanna Greco, Bianca Ferrara, Grazia Semeraro, Domenica Perrone, Valentina Castagna, pp. 500 (2019).

 

La tradizione del culto di San Calogero a Licata nei 1550 anni dalla sua nascita e la presenza cristiana nella Sicilia centro-meridionale [ISBN 9788898054411]
A cura di Rosa Maria Carra Bonacasa, Antonino Frenda e Pietro Meli. Atti del Convegno Licata, 28 e 29 ottobre 2016. Introduzione di Pietro Meli; testi di Vincenzo Lombino, Antonino Frenda, Ignazio E. Buttitta, Maria Concetta Di Natale, Sergio Intorre, Giulia Davi, Domenica Gulli, Gioacchino Francesco La Torre, Giuseppina Schiro, Alessio Toscano Raffa, Vittorio G. Rizzone e Anna M. Sammito, Angela Scandaliato, Filippo Sciara, Salvatore Scuto; conclusioni di Rosa Maria Carra Bonacasa. Vol. 1, pp. 271 (2020)

Copertina_atti_licata_EXE
Rosalia e le altre: Identità, memorie e simboli del sacro femminile [ISBN 9788898054466]
A cura di Gabriella Palermo. Atti dei seminari Palermo, 12 luglio 2018 e 16 maggio 2019.
Introduzione di Gabriella Palermo, testi di Massimo Cultraro, Gioele Zisa, Daniela Santoro, Nicola Cusumano, Antonino Frenda, Elisabetta Moro, Marino Niola. Vol. 1, pp. 115 (2020)

Copertina_atti_Rosalia EXE_30.06

 

Uomo e cosmo nella storia. Paradigmi, miti, simboli [ISBN 9788898054466]
A cura di Ignazio E. Buttitta e Antonino La Barbera. Atti del convegno Palermo, 18 – 20 settembre 2019. Introduzione di Ignazio E. Buttitta e Antonino La Barbera; testi di Helge Kragh, Ileana Chinnici, Marcello Massenzio, Massimo Cultraro, Matteo Meschiari, Gioele Zisa, Lorenzo Verderame, Marianna Ferrara, Giovanni Amelino-Camelia, Marco Bassi, Lia Zola, Alessandro Mancuso, Eduard Iricinschi, Silvano Tagliagambe, Jose Antonio Gonzalez Alcantud, Antonino Pellitteri, Bernhard Zimmermann, Francesco Paolo Bianchi, Michele Cometa, Giuseppina Micela,
Nicola Vittorio. Vol. 1, pp. 394 (2020)

l'uomoeilcosmo

 

Il Teatro e la festa. Il tempio, la piazza, la scena (ISBN 978-88-98054-49-7)
A cura di Igor Spanò. Atti del convegno tenutosi a Palermo dal 16 al 18 novembre 2021. Introduzione di Igor Spanò, testi di Marcello Massenzio, Bernhard Zimmermann, Francesco Paolo Bianchi, Piero Totaro, Alessandro Saggioro, Natale Spineto, Tiziana Drago, Pietro Giammellaro, Paolo Marini, Frederick Naerebout, Angela Bellia, Gioele Zisa, Igor Spanò, Dario Tomasello, Carmelo Pizza, Giovanni Pizza, Ferdiando Mirizzi8, Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, Giovanni Zezich, Antonella Mott, Lia Giancristofaro, José Antonio González Alcantud, Pilar Panero García, Salvatore D’Onofrio, Andrea Govinda Tusa, Sebastiano Mannia, Giovanni Isgrò, Ignazio E. Buttitta, Eugenio Giorgianni, Lia Zola, Alessandro Lupo, pp. 491 (2023)

Copertina_atti_teatro_EXE

 

MONOGRAFIE
Turiddu bella. Il poeta dei cantastorie (ISBN 978-88-98054-47-3)
a cura di Leoluca Cascio. Presentazione di Sergio Bonanzinga, pp 213 (2020)

CASCIO_EXE_DEF

 

Biblioteca della cultura siciliana

Vestru [ISBN 9788898054046]
di Serafino Amabile Guastella, a cura di Natale Tedesco, pp. 84 (2006)

Biblioteca-della-Cultura-1

Lu cantastorii ‘n’ America [ISBN 9788898054039]
di Pizzo Di Blasco (G. Pedalino Di Rosa), a cura di Salvatore Di Marco, pp. 192 (2006)

Biblioteca-della-Cultura-2

Canti popolari di Noto [ISBN 9788898054053]
di Corrado Avolio, a cura di Antonino Buttitta, pp. 328 (2006).

Canti Popolari di Noto (sovracoperta)

Saggio di Fonetica siciliana [ISBN 9788898054114]
di Giacomo De Gregorio, a cura di Giovanni Ruffino, (2006)

Fonetica Siciliana (sovracoperta)

Raccolta amplissima di canti popolari siciliani  [ISBN 9788898054367]
di Lionardo Vigo, a cura di Sergio Bonanzinga, (2007)

copertina-raccolta-amplissima

Latini e Anglo-Sassoni [ISBN 9788898054107]
di Napoleone Colajanni, a cura di Gabriella D’Agostino, pp. 528 (2007)

Latini e Anglo-Sassoni (sovracoperta)

Introduzione allo studio del dialetto siciliano [ISBN 9788898054121]
di Corrado Avolio, a cura di Tullio De Mauro, pp. 196 (2009)

Introduzione allo Studio del Dialetto Siciliano (sovracoperta)

Portella della Ginestra [ISBN 9788898054077]
di Ignazio Buttitta, a cura di Emanuele Buttitta e Antonio Fanelli, pp. 106 (2010).

Portella della Ginestra

Il linguaggio del gesto [ISBN 9788898054060]
di Giuseppe Cocchiara, a cura di Antonino Buttitta, pp.132 (2011)

Il linguaggio del Gesto (sovracoperta)

Giganti e serpenti [ISBN 9788898054305]
di Giuseppe Antonio Borgese, a cura di Antonino Buttita, (2012)

Copertina 1014

Ove il cedro fiorisce  [ISBN 9788898054404]
di Giuseppe Cocchiara e Calogero Di Nino, a cura di Leoluca Cascio (2019)

COP_Ove_Cedro_Fiorisce



Materiali per lo studio della Cultura Tradizionale

San Cataldo. Feste Religiose [ISBN 9788890755101]
testi di Ignazio E. Buttitta, Francesca Paola Armilli, Rita Iocolano, Santo Edoardo di Miceli. Fotografie di Santo Edoardo di Miceli. Presentazione di Rosalba Panvini, Giuseppe di Forti, Roberto Riggi, pp. 182  (2008).




Feste e lavoro nella Sicilia del mare
[ISBN 9788898054183]
catalogo della mostra fotografica di Filippo Mannino. Testo di Ignazio E. Buttitta, pp. 64 (2009).




Favignana tra mare e terra
[ISBN 9788898054213]
catalogo della mostra fotografica di Melo Minnella e Filippo Mannino. Testi di Sebastiano Tusa, Monica Modica e Rosario Lentini, pp. 80 (2011).





Le scritture dell’esistenza

Avendo trovato l’America. Scritture di Viaggio tra Sicilia e nuovo mondo
[ISBN 9788898054152]
a cura di Santo Lombino, presentazione di Tommaso Romano, pp. 144 (2010).


Scrivere degli altri e di sé. La biografia tra scienza, arte e memoria
[ISBN 9788898054169]
a cura di Tommaso Romano. Atti del convegno svoltosi a Bolognetta (PA) il 16 ottobre 2010. Presentazione di Tommaso Romano. Testi di Maria Patrizia Allotta, Rosa Maria Ancona, Nino Aquila, Giuseppe Bagnasco, Elena Bianchini Braglia, Maurizio Massimo Bianco, Virginia Bonura, Ignazio E. Buttitta, Francesco Paolo Calvaruso, Anna Maria D’Ambrogio, Cinzia Demi, Salvatore Di Marco, Rita Elia, Marinella Fiume, Elio Giunta, Rosa Goglia, Rino Greco, Serena Lao, Santo Lombino, Vito Mauro, Maria Muratore, Tommaso Romano, Giuseppe Saja, Ciro Spataro, Piero Vassallo, Antonella Colonna Vilasi, pp168 (2010).


L’avventuri di Ninu Di Brasi, alias Testalonga, latru celibri ’nni la Sicilia
[ISBN 9788898054176]
a cura di Francesco Cannatella, presentazione di Tommaso Romano, pp 162 (2010).

Castrenze Civello. Un poeta per sempre
[ISBN 9788898054459]
a cura di Tommaso Romano (2012)

© 2011-2013 - Fondazione Ignazio Buttitta - via Giovanni di Giovanni n. 14, 90139 Palermo - C.F. 90010340827 - iscritta al n. 59 del registro delle Persone giuridiche private istituito presso la Presidenza della Regione Siciliana (D.P.R. 361/2000)